Il tuo menu thai a domicilio

IL perfetto menu thai

UN VIAGGIO SENSORIALE ALLA SCOPERTA DEL SAPORE

Special

Semplice “antipasto” o un vero e proprio piatto da portata? Scopri gli specials.

menu-thai-Summer-rolls

Summer Rolls

I Summer Rolls vedono la loro origine in Vietnam ma si sono ben presto diffusi nei paesi limitrofi, Thailandia compresa.

Questi involtini sono un antipasto leggero, o una portata perfetta, soprattutto se immersi nella salsa al mango e senape o in quella alle arachidi.
Per le mie ricette, ho arrotolato gamberitonno, avocado, verdure croccanti ed erbe aromatiche in fogli di carta di riso, ma il piatto è altamente adattabile.
I Summer Rolls possono essere serviti con salsa al mango e senape, alle arachidi, alle prugne, al peperoncino in agrodolce e allo yoghurt con Sriracha piccante rossa e aglio o Sriracha verde con erba cipollina.

Por Pia Tod - Spring Rolls

L’origine degli involtini primavera può essere collegata alla Cina: venivano infatti preparati in occasione del capodanno cinese ed impilati come lingotti d’oro. Devono il loro nome proprio perché l’inizio del nuovo anno segna anche il primo giorno di primavera del calendario lunare.

Diffusi ampiamente in Asia, ogni paese ha trovato poi la propria ricetta: in Thai vengono preparati con un involucro sottilissimo fatto di farina di grano e acqua e poi fritto nell’olio bollente. Al suo interno troverete glassnoodle, germogli di soia, carote, tofu, pollo o gamberi, precedentemente spadellati con la salsa di ostriche e di pesce. Il risultato finale sarà un involtino super croccante da sapori e consistenze contrastanti al suo interno.

Sono serviti con la classica salsa agrodolce al peperoncino o a quella di prugne.

Som-tam-Papaya-Salad

Som Tam - Papaya Salad 🌶 🌶 🌶

Come si intuisce dal nome, si tratta di un’insalata, una fresca alternativa alle zuppe e al fritto. Tuttavia, pensare che la Papaya Salad sia un’insalata come quelle a cui siamo abituati è un grosso errore. La grande differenza è che si tratta di un’insalata piccante a base di papaya verde, carote, aglio, pomodori, fagiolini lunghi, lime e arachidi tostati, il tutto pestato con salsa di pesce, zucchero di palma e abbondante peperoncino!

Yum Woon Sen - Glassnoodle Salad 🌶 🌶

Questo piatto di noodles è il genere di pietanza che cerchi in una tipica giornata calda ed afosa. L’insalata è composta da glassnoodles di fagiolo mungo, molto simili ai noodles di riso ma più elastici, fini e trasparenti -per questo glass/vetro – verdure fresche tritate, erbe aromatiche e una salsa allo zenzero, soia, lime e peperoncino; il tutto servito freddo o a temperatura ambiente.

I noodles vengono cotti precedentemente e mescolati assieme alle verdure e alle proteine che più ti aggrada tra tofu, pollo e gamberi.

Main Courses

Scopri i piatti della tradizione Thai e organizza la tua cena perfetta!

Pad-Thai–Stir-Fried-noodle

Pad Thai – Stir Fried noodle

Il Pad Thai è una pietanza a base di noodles di riso saltati in padella, servito comunemente come cibo di strada e nei ristoranti locali. E’ solitamente cucinato con uova e tofu, insaporito con polpa di tamarindo, salsa di pesce, gamberi o pollo, germogli di soia, aglio, peperoncino e zucchero di palma.

Viene servito con erba cipollina o cipollotto, fettine di lime e arachidi tostate.
Esiste anche la variante vegetariana dove viene sostituita la salsa di pesce con la salsa di soia e vengono omessi i gamberi o il pollo.

Tom Yum Goon – Hot and sour prawn soup 🌶

E’ una zuppa di gamberi, dalla piccantezza notevole in Thai, ma da voi regolabile, dove il contrasto con il dolce del latte di cocco risulta accattivante.

Quello che rende particolare questo tipo di zuppa è il suo sapore agrodolce dato dall’utilizzo di abbondante succo di lime e dalle erbe aromatiche: l’aggiunta delle foglie di kaffir lime e di lemongrass contribuiscono a profumare questa particolare zuppa e a donarle una particolare sensazione di freschezza.
Attenzione anche solo un cucchiaio crea dipendenza!

La zuppa è accompagnata da una porzione di riso Thai.

Tom Kha Gai – Chicken in coconut milk 🌶 

La Tom Kha Gai è una zuppa tradizionale thailandese molto amata e diffusa in tutto il Paese. Il piatto è a base di latte di cocco e pollo, ma ciò che la rende identitaria del luogo sono gli aromi aggiunti: lemongrass, galanga, foglie di kaffir lime e succo di lime. Il risultato è una zuppa cremosa, dal sapore leggermente agro e allo stesso tempo dolce.

Potete giocare sul grado di piccantezza della zuppa a seconda dei vostri gusti.

Accompagnata con un riso Thai/Jasmin, diventerà un piatto unico interessante e irresistibile.

Khaw Pad - Fried Rice

In Thailandia, il fried rice è uno degli street food più comuni e tra i piatti più serviti nei i ristoranti. Il riso “fritto” altro non è che riso thai/jasmin saltato in padella con verdure e proteine. Quello che lo differenzia essenzialmente da un riso alla cantonese è la salsa usata per condirlo: un mix tra soia, fish sauce e zucchero di palma.

Nel fried rice si possono combinare più verdure e proteine a vostra scelta, come pollo, gamberi, uova, cipollotto, germogli di soia, carote, funghi etc.

Curry

I curry Thailandesi si differenziano da quelli più popolari Indiani per gli ingredienti utilizzati: le spezie essiccate e ridotte in polvere, infatti, vengono sostituite con ingredienti freschi, trasformandosi così in paste umide, da far sciogliere nella preparazione del piatto.
L’ingrediente principale è il peperoncino ma vengono anche aggiunti zenzero, aglio, scalogno, lemongrass, galangal, buccia di kaffir lime, semi di coriandolo e pepe, tutti rigorosamente pestati nel mortaio per esaltare e amalgamare le fragranze degli ingredienti.
In particolare, l’uso di citronella, lime e zenzero, conferiscono ai curry una nota fresca e leggera che li distingue nettamente da quelli indiani. Tutte le paste di curry vengono sciolte nel latte di cocco.

Red-curry

Red Curry 🌶 🌶

Il Red curry è un grande classico dove l’ingrediente principale è il peperoncino che fornisce oltre che il colore rosso, anche il nome.

Viene servito con pollo, aglio, cipolle, fagiolo lungo, pomodori. Il tutto condito con salsa di pesce, lime e zucchero di palma.

Green-curry

Green Curry 🌶 🌶

Il Green curry è popolare quanto il red, l’ingrediente principale rimane sempre lo stesso indiscusso Bird’s eye chili, ma per il green viene pestato prima della sua maturazione. Viene servito con pollo, aglio, cipolle, fagiolo lungo, basilico e un pestato di zucchine.

Il tutto condito con salsa di pesce, lime e zucchero di palma.

 

Panang-curry

Panang Curry 🌶 🌶

Questo curry è molto simile al Red ma si differenzia per il burro di arachide presente nella pasta e per le arachidi tostate a fine cottura.

Il Panang viene servito con pollo, peperoni dolci, cipolla e fagiolo lungo.

Il tutto condito con salsa di pesce, lime e zucchero di palma.



Massaman-curry

Massaman Curry 🌶

Questo curry risente delle influenze musulmane ed è molto più popolare al Sud della Thailandia. Tra i curry è quello meno piccante, ma il più speziato: tra gli ingredienti troviamo infatti cannella, cumino, noce moscata e tamarindo.

Il curry viene servito con pollo (in Thai spesso con manzo), cipolle e patata dolce. Il tutto condito con salsa di pesce, lime e zucchero di palma.

 

In ottemperanza del Regolamento (UE) 1169/2011 i principali allergeni sono evidenziati in grassetto, se sei allergico ti invito ad informarmi preventivamente per evitare potenziali contaminazioni crociate anche su alimenti che non ne contengono in formulazione e/o ricetta.

Nel documento allegato puoi inoltre trovare la lista completa degli ingredienti utilizzati.

E ORA COSA ASPETTI?

Contattami per info e prenotazioni