Condividi su facebook
Condividi su whatsapp
Condividi su email

Alchegengi

Dopo le varie vicissitudini delle ultime settimane, torna il #thaiwikifood 😃

Il suo aspetto è simile a quello di una lanterna in cartapesta al cui interno è custodita una bacca color arancione.

Di cosa sto parlando? Dell’alchegengi!

🟠Utilizzato più come pianta ornamentale e conosciuto con il nome di lanterna cinese per i suoi fiori, non tutti sanno che l’alchechengi produce delle bacche buonissime.

L’alchegengi è il frutto del Physalis alkekengi, una specie appartenente alla famiglia delle Solanaceae originaria dell’Asia, che produce bacche dal diametro di circa 17 mm, avvolte singolarmente in un calice dalla consistenza cartacea.

Questa pianta è una specie molto rustica che ama la luce del sole, ma non troppa; può crescere in vari tipi di terreno, pur prediligendo quelli freschi.

🟠L’alchechengi è un frutto particolarmente apprezzato tanto per le sue qualità estetiche che nutritive. Il suo aspetto è simile ad un pomodorino arancione brillante, grande come una ciliegia, chiusa in un calice di foglie simili alla carta velina.

Ma come utilizzare l’alchechengi?

Potete mangiare questo frutto al naturale, basta liberare le bacche dall’involucro, lavarle accuratamente, in particolar modo nella parte alta, dove solitamente troverete una sostanza resinosa, quindi fate attenzione: adesso non vi resta che assaporarne il dolce ripieno dal retrogusto un po’ acidulo.

Le bacche non contengono una grande quantità di succo e hanno un gusto che ricorda quello di lamponi e agrumi.

Il suo sapore si sposa bene con la pasta frolla, ma anche per farcire torte, crostate e muffin. Inoltre si può utilizzare anche sotto forma di confettura.

Un altro modo per utilizzare l’alchechengi è senz’altro quello di abbinarlo al cioccolato, meglio se fondente, per uno snack prelibato ma anche salutare 😋

Curiosità 😎

Il nomignolo “lanterna cinese” ha origini molto antiche: il nome alchechengi deriva appunto da una latinizzazione dell’arabo al-kakang, che significa, appunto, lanterna cinese 🏮

Scopri gli altri post

Frangipane

Per il #thaiwikitravel di questa settimana voglio distogliere l’attenzione dal cibo e dal viaggio di per sé per concentrarmi sul mio fiore preferito ma che

Read More »

Anice stellato

Bentornati al nostro appuntamento di approfondimento con il #thaiwikifood! Con l’articolo di oggi riapriamo il capitolo delle spezie, con questa meraviglia della natura: l’anice stellato!

Read More »

Assapora il mondo di Spice & Lime

Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità, sulle nuove ricette  e sulle promozioni!