Queste giornate di sole e aria fresca sono un toccasana in questa estate rovente, soprattutto se non si dispone di un climatizzatore e di zanzariere alle finestre 🥵
Zanzariere? Si, perché per il #thaiwikifood di oggi vi voglio parlare della citronella 🌱
La lemongrass conosciuta in Italia anche come citronella è un’erba sempreverde, originaria dell’India, caratterizzata da un intenso profumo di limone che si sprigiona dalle foglie e dal bulbo.
🌱 Per noi citronella è per lo più sinonimo di battaglie contro le zanzare, grazie all’effetto repellente che questa pianta ha verso gli insetti, ma la lemongrass è anche un’ottima pianta aromatica da usare in cucina.
🌱 Il suo aspetto è simile a quello del porro, ma è più piccolo, e può essere utilizzata fresca, essiccata o in polvere.
🌱 È possibile utilizzare sia il bulbo che il gambo: il primo va tritato o pestato, mentre il secondo può essere tagliato a rondelle o a fettine. Attenzione che il bulbo è particolarmente aromatico, e va quindi aggiunto nei vostri piatti in piccole quantità .
🌱 La lemongrass è un ingrediente fondamentale per molte ricette thailandesi, ma è utilizzato anche per le sue proprietà benefiche, in quanto favorisce la digestione e aiuta la circolazione del sangue. Viene usata soprattutto nella preparazione delle zuppe agrodolci tipiche della cucina thai, dove viene abbinata a latte di cocco, kaffir lime, zenzero e salse a base di pesce.
🌱 Vi consiglio però anche di provarla nella sua versione sciropposa, unita a zenzero e zucchero, da diluire in acqua fresca in estate, o nelle tisane in inverno, o puro come digestivo a fine pasto, ovviamente analcolico 😉