Condividi su facebook
Condividi su whatsapp
Condividi su email

Cuociriso

La foto a prima vista potrebbe essere fuorviante ma se vi concentrate bene, noterete un piccolo dettaglio. Per il #thaiwikifood di oggi ho pensato di rispondere ad una delle tante domande che mi ponete: ma il riso come lo cucini?

Facile, con il cuociriso 😉

🍲I cuociriso sono strumenti nati dalla cucina orientale, in particolare per preparare e tenere in caldo il riso, l’alimento principale delle popolazioni asiatiche. Oggi questi piccoli elettrodomestici si sono diffusi in tutto il mondo, con una grande varietà di modelli, il cui funzionamento si è sempre più evoluto negli anni. Il principale vantaggio del cuociriso è di preparare in casa un riso asciutto, proprio come quello servito nei ristoranti orientali ed in breve tempo.

🍲La maggior parte dei cuociriso somiglia molto a delle comuni pentole a vapore, perché hanno forma tonda e un coperchio per la chiusura dell’apparecchio durante il funzionamento.

All’interno del cuociriso c’è un vano in cui è alloggiato il cestello per la cottura del riso che, in genere, è graduato e fatto di materiale antiaderente. Sopra il cestello può essere presente un altro accessorio con fondo bucherellato, che servirà per la cottura al vapore delle pietanze.

Sulla parte esterna dell’elettrodomestico troverete i pulsanti di accensione e spegnimento. I modelli più semplici hanno solo il pulsante da schiacciare per l’avvio, quando il riso è pronto il tasto scatta da solo per ritornare al suo posto, invece, i cuociriso più evoluti possono avere display e comandi digitali per impostare diversi programmi.

Ma come funziona?

In base ai grammi di riso che volete cuocere, vi basterà dosare, con l’apposito misurino, la quantità di acqua necessaria che dovrà essere versata nel cestello del cuociriso.

Se l’elettrodomestico lo permette e volete cucinare anche altri alimenti al vapore, questi andranno semplicemente sistemati nell’accessorio complementare che andrà collocato sopra al cestello. A questo punto dovrete solo chiudere il coperchio e avviare la macchina, premendo il pulsante di accensione, oppure selezionando un programma apposito, per le macchine che ne sono fornite.

Quando il riso è vicino alla cottura, dallo sfiatatoio inizierà a uscire del vapore e una volta pronto sarà la macchina stessa a spegnersi da sola e, se presente la funzione, a mantenere in caldo le pietanze al suo interno.

In generale un cuociriso può preparare il vostro riso in circa 10-15 minuti.

🍲Per chi deve acquistare per la prima volta un cuociriso, è bene sapere che ne esistono essenzialmente due tipologie:

Semplici. I cuociriso più semplici sono anche i più economici e hanno la funzione base di cottura del riso. In genere questi modelli hanno solo il pulsante di accensione, ma possono anche avere l’unità cuoci-vapore e la funzione di mantenimento in caldo.

Tecnologici. Le tipologie di cuociriso più evolute, invece, hanno comandi e display digitali con diversi programmi di cottura, da impostare in base alla tipologia di riso, ad esempio, bianco, integrale o da sushi. Ci sono anche programmi appositi per cucinare i cereali e le zuppe. Il funzionamento di questi dispositivi è comunque semplice e intuitivo. Fanno parte di questa categoria anche i cosiddetti modelli professionali, le cui caratteristiche d’uso li rendono adatti per cucinare nei ristoranti, nelle mense o nei self-service.

🍲Naturalmente prima di comprare un cuociriso dovrete analizzare le vostre esigenze: quanto riso inserite nella vostra dieta? Quanti siete in famiglia? Quanto spazio avete in cucina? Che budget avete?

Dopo avere dato una risposta a queste domande dovete considerare una serie di fattori:

Materiali. Fate molta attenzione ai materiali di fabbricazione del cuociriso che devono essere di qualità e soprattutto termoisolanti.

Capacità. La capienza del cuociriso deve essere scelta in relazione a quali sono le vostre reali esigenze di consumo di riso o dell’utilizzo che ne fate.

Marca produttrice. Preferite sempre le ditte specializzate nella produzione dei cuociriso.

Funzionalità. Verificate sempre tutte le funzioni offerte dall’apparecchio, in maniera da valutare la presenza di quelle che possono farvi più comodo.

Spegnimento automatico. La maggior parte dei cuociriso ha questa funzione, ma alcuni modelli molto economici potrebbero non avere lo spegnimento automatico.

🍲Inoltre quando si deve scegliere un cuociriso è molto importante sapere in anticipo quali sono alcuni inconvenienti che questo elettrodomestico potrebbe avere.

Alcuni aspetti negativi sono che il cuociriso, pur spegnendosi in modo autonomo quando l’alimento è cotto, continua comunque a cuocere, in altre parole la parte sottostante di riso si bruciacchia.

Altri lamentano che per alcuni modelli di cuociriso (quelli con il coperchio in vetro), durante la cottura, c’è la fuoriuscita di schiuma dal coperchio, con la conseguenza di sporcare il piano di lavoro dove la macchina è stata sistemata.

Ad ogni modo per evitare gli inconvenienti sopra citati, basterà seguire i seguenti accorgimenti che potrete mettere in atto prima di procedere alla preparazione del vostro riso.

•          La quantità di acqua da inserire varia in base al tipo di riso che volete cuocere, pertanto, se il vostro cuociriso non ha un manuale d’istruzioni oppure un ricettario e non siete pratici con le varie qualità di riso, fate attenzione.

•          Risciacquate sempre il riso prima di metterlo nella pentola, anche fino a tre volte in acqua fredda, che deve essere alla fine trasparente, questo eviterà la formazione di un’abbondante schiuma durante la cottura, oltre a far risultare più digeribile il riso stesso.

•          Non aprite il cuociriso durante il funzionamento per rimestarne il contenuto o verificarne la cottura, perché così facendo si causerà la fuoriuscita del vapore, essenziale alla giusta cottura del riso, che sarà così poco cotto.

Scopri gli altri post

Frangipane

Per il #thaiwikitravel di questa settimana voglio distogliere l’attenzione dal cibo e dal viaggio di per sé per concentrarmi sul mio fiore preferito ma che

Read More »

Anice stellato

Bentornati al nostro appuntamento di approfondimento con il #thaiwikifood! Con l’articolo di oggi riapriamo il capitolo delle spezie, con questa meraviglia della natura: l’anice stellato!

Read More »

Assapora il mondo di Spice & Lime

Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità, sulle nuove ricette  e sulle promozioni!