Poche settimane fa vi ho confessato che in Asia viene usata una variante dell’erba cipollina e per il #thaiwikifood di oggi vi voglio parlare proprio di lei: l’erba cipollina cinese o aglina, conosciuta anche come garlic chives.
🌱 Il suo nome scientifico – Allium tuberosum – segnala già il sentore di aglio nell’aria: quest’erba aromatica, infatti, ha il pregio di avere un particolare aroma che richiama sia quello della cipolla che quello dell’aglio.
🌱 E grazie proprio a questo particolare aroma che risulta molto versatile in cucina: i fusti della pianta, freschi e tritati, sono ottimi per insaporire insalate, zuppe e noodles ma abbinandola localmente ai nostri piatti, anche a polpette, verdure, torte salate, sughi e salse, formaggi freschi e pane.
🌱Ma in cosa si differenzia rispetto alla classica erba cipollina che tutti noi conosciamo?
A parte l’aroma, di cui vi ho già parlato, il bulbo risulta non commestibile. Inoltre, l’Allium tuberosum ha una foglia piatta, proprio simile all’erba, non vuota come l’erba cipollina.