Condividi su facebook
Condividi su whatsapp
Condividi su email

Patata dolce

Associata più per l’aspetto esteriore che per le proprietà botaniche, per il #thaiwikifood di oggi parliamo della patata dolce o sweet potato.

🍠 La patata dolce, ben più nota come patata americana, non è propriamente un tubero (come la patata comune), bensì una radice tuberosa.

🍠 Le sue origini sono antiche, risalgono, infatti, a più di 5000 anni fa in Perù ed oggi, grazie all’import-export, viene coltivata in tutte le zone temperate del pianeta, ovunque ci sia una quantità d’acqua sufficiente allo sviluppo e alla sua maturazione.

🍠 Sicuramente le prime aree non originarie che l’hanno ospitata sono state la Polinesia, il Giappone e in seguito tutta l’Asia continentale – in Thailandia infatti è molto facile da trovare ai banchetti del mercato.

🍠 La sua forma è generalmente oblunga, spesso appuntita ad un’estremità; ha dimensioni mediamente superiori rispetto a quelle delle comuni patate, può raggiungere, infatti, i 30cm di lunghezza e pesare fino a 3 chili.

🍠 A seconda della varietà, la buccia può essere di diversi colori dal marroncino al viola ma anche la polpa, che va dal biancastro al giallo, dall’arancione al viola, mentre la sua consistenza è molto più fibrosa rispetto alla patata normale.

🍠 Da un punto di vista nutrizionale, le patate dolci sono preferibili alle classiche patate: sono più ricche di nutrienti, come il betacarotene, hanno un basso indice glicemico e sono ricche di potassio.

🍠 L’aggettivo “dolce” è dovuto al sapore lievemente dolciastro che però, come per la zucca, è perfettamente compatibile con tutti i menu salati

🍠 Questa patata si può consumare fritta, cucinata nel forno o lessata; ma anche mangiata da sola o in un’insalata. In Thai la troverete spesso nei curry, specialmente nel massaman.

Scopri gli altri post

Frangipane

Per il #thaiwikitravel di questa settimana voglio distogliere l’attenzione dal cibo e dal viaggio di per sé per concentrarmi sul mio fiore preferito ma che

Read More »

Anice stellato

Bentornati al nostro appuntamento di approfondimento con il #thaiwikifood! Con l’articolo di oggi riapriamo il capitolo delle spezie, con questa meraviglia della natura: l’anice stellato!

Read More »