Nei dintorni di Chiang Rai, la cittadina famosa per il White Temple, di cui vi ho già parlato, ci sono un sacco di luoghi interessanti da scoprire: troverete numerosi templi, cascate, montagne, giardini, sorgenti termali ma anche piantagioni di tè.
Per il #thaiwikitravel di questa settimana vi parlo di un piccolo distretto dove si coltiva proprio il tè.
Chang Rai è una cittadina deliziosa e la sua provincia vanta aree sia pianeggianti che collinari e montuose, in parte abitate dalle cosiddette Hill Tribes che costituiscono circa il 12,5% della popolazione: Akha, Hmong, Karen.



🫖A Mae Salong, un piccolo centro situato nel distretto di Mae Fah Luang, a 40km a nord ovest di Chiang Rai, troverete infinite distese di piantagioni di tè e piccoli villaggi delle tribù locali. La cittadina una volta però era famosa più per le piantagioni di oppio tanto da essere la roccaforte nel commercio nel Triangolo d’Oro.
Ai giorni nostri non troverete più l’oppio in quanto rimpiazzato proprio dalle piantagioni di te.
Le origini di questo centro abitato tuttavia sono recenti: dopo la rivoluzione cinese e la sconfitta del KMT per mano del partito comunista cinese nel 1949, migliaia di soldati del KMT e le loro famiglie furono costretti a fuggire dalla Cina.
Il governo thailandese, anti-comunista, garantì loro una sorta di asilo politico, invitandoli a stabilirsi nella parte settentrionale della Thailandia. In tal modo, questi migranti portarono con sé la loro cucina, cultura e molte tradizioni, tra cui il loro amore per la coltivazione di tè.
Negli anni ’80 esperti di tè da Taiwan portarono delle piante ibride di alta qualità, cresciute per produrre te Oolong di alta montagna.
Beneficiando del terreno fertile e delle condizioni meteorologiche ideali delle montagne Doi Tung e Doi Mae Salong, ad un’altitudine di oltre 1.200 metri sul livello del mare, le piantagioni si sono estese per ettari, andando a modificare l’aspetto collinare dei paraggi.



🫖I tè hanno un sottile aroma floreale e un sapore ricco e profondo ma molto rinfrescante.
Vi consiglio di organizzare un trekking abbinandolo ad una buona tazza di tè fumante (le temperature di notte possono arrivare anche allo zero!)