Prendendo un volo per la Thailandia con ogni probabilità il primo posto dove metterete piede sarà सुवर्णभूमि il gigantesco aeroporto di Bangkok, Suvarnabhumi!
Per il #thaiwikitravel di oggi vi aiuto ad orientarvi al vostro primo arrivo nella città del sorriso.
🛫Il Suvarnabhumi è l’aeroporto più importante del paese ma anche uno dei principali del sud-est asiatico: nel 2017 ha superato per la prima volta il traguardo dei 60 milioni di passeggeri in transito. L’aeroporto è relativamente giovane, è stato inaugurato nel 2006 andando a sostituire lo storico Don Mueang, anche se tuttora operativo, soprattutto per i voli low cost di Asia Air e Thai Lion Air.
🛫Lo scalo si trova a circa 30 chilometri a est dal centro di Bangkok, gestito da Airports of Thailand, è hub di Thai Airways e la sua controllata Thai Smile, la compagnia di bandiera della Thailandia. Viene utilizzato come hub-secondario dalla China Airlines, Cathay Pacific, Emirates Airline, EVA Air, Indian Airlines e SriLankan Airlines.
🛫Suvarnabhumi è enorme: secondo alcuni è l’aeroporto più grande del mondo! Calcolate del tempo per spostarvi al suo interno. Vi ritroverete, infatti, a camminare per lunghe distanze attraverso corridoi asettici e sempre uguali, che danno l’impressione di essere sempre nello stesso posto.



🛃Al vostro arrivo seguite le indicazioni per l’immigrazione. Il tempo di elaborazione del visto può essere lungo, molto lungo; calcolate come minimo 30-40 minuti, anche se in alcune giornate si può arrivare tranquillamente a 2 ore. (alla polizia di frontiera in genere non interessa se siamo in vacanza).
Proprio per questo motivo è bene arrivare preparati alla ‘migra’: in aereo l’hostess vi avrà fornito la carta di arrivo, assicuratevi di averla compilata prima di arrivare allo sportello altrimenti verrete allontanati con modi poco ortodossi e dovrete rifare la fila.
⚠️ Allo sportello vi rilasceranno la departure card, a volte non pinzata al passaporto, tenetela al sicuro, vi servirà alla partenza ⚠️
🛄Passata l’immigrazione i nastri bagagli vi attendono: l’impressione che mi hanno sempre dato è che siano pochi per la quantità di voli e di persone che atterranno contemporaneamente.
⚠️Se, come me, viaggiate con zaino e sacca per coprirlo, vi consiglio di personalizzare la sacca, il rischio di uno scambio bagagli è elevato, provare per credere! ⚠️
Bene, una volta trovato il vostro fardello non vi resta che passare la dogana, non temete, siete quasi liberi di andare 😆. Ora vi trovate al secondo piano dei sette 😅 che compongono l’aeroporto. Non preoccupatevi perché non dovete attraversarli tutti per uscire ma basterà scendere. Al primo piano troverete un’area di sosta, biglietterie degli autobus, un’area ristorazione e la stazione dei taxi mentre al piano seminterrato troverete la stazione della Airport Rail Link, minimarket e chioschi cambio valuta/bancomat.
E ora come organizzarsi per raggiungere il centro di Bangkok 🤔?



Fondamentalmente le soluzioni più efficienti sono due: il taxi o il treno.
🚕Se viaggiate in gruppo, avete una montagna di bagagli, o siete semplicemente stanchi, potete prendi un taxi. I taxi pubblici sono economici e disponibili 24 ore su 24 ma per raggiungere il centro potrete impiegarci anche un’ora, di più se piove o nelle ore di punta.
Seguite il cartello Public Taxi e arriverete ad uno sportello situato appena fuori dall’aeroporto in cui, non appena comunicata la destinazione, vi verrà assegnato un taxi. Non date retta a coloro che offrono un servizio di taxi nel terminal: dovrete trattare per il prezzo che rimarrà comunque nettamente superiore.
Se decidete di prendere un taxi, sia pubblico che privato, vi raccomando di avere con voi il nome della destinazione scritto in thailandese o una mappa della città 😉
🚝La soluzione ottimale, invece, è senza alcun dubbio il treno dell’Airport Rail Link: è un treno sopraelevato che collega l’aeroporto Suvarnabhumi con la stazione Phaya Thai, effettuando lungo il percorso 6 fermate intermedie tra cui quella presso la stazione Makkasan, dove ferma anche la metropolitana (stazione Phetchaburi) e la BTS.



Il treno effettua corse tutti i giorni dalle 6 del mattino a mezzanotte, con una partenza ogni 10-12 minuti durante le ore di punta, ossia dalle 6 alle 9 e dalle 16 alle 20, e di 15 minuti al di fuori di questi orari. Il prezzo del biglietto varia tra i 45 e 150 bath thailandesi (circa da 1,20 a 4,10 euro) in base alla distanza da percorrere. I biglietti, ossia dei token colorati, si acquistano direttamente presso la stazione ferroviaria dell’aeroporto, ma vi serviranno degli spicci. Il token andrà conservato fino a fine della corsa, dove per uscire dalla stazione dovrà essere inserito nei tornelli.
Il tempo impiegato per percorrere la distanza massima è di circa 26 minuti.
🚈 A fine della corsa troverete la stazione dello Skytrain: un treno, anche questo sopraelevato, conosciuto anche con il nome di BTS. Al momento dispone di due linee ed è un’ottima soluzione se desiderate evitare gli ingorghi di Bangkok.
Il prezzo, anche se elevato per i cittadini della capitale thailandese, è economico se comparato con quelli europei. Si paga in funzione della distanza da percorrere ed è possibile acquistare anche biglietti giornalieri. Il prezzo di un biglietto singolo oscilla fra i 16THB (0,40€) e i 44THB (1,20€), mentre il costo del biglietto giornaliero ammonta a 140THB (3,80€).
I biglietti singoli si acquistano in una macchinetta in cui vi verrà chiesto di premere un numero. Tale numero dipenderà dalla stazione di destinazione e potrete individuarlo consultando la mappa delle stazioni. Le macchinette ammettono solo monete e le banconote possono essere cambiate in biglietteria.
Nei limiti del possibile, per spostarvi in città, io vi raccomando di prendere il treno combinato con la metro o la linea BTS, non solo per evitare gli ingorghi e risparmiare tempo, ma anche per una questione economica.



Potete anche optare per Grab, le navette, i bus o i tuk tuk.
🟢Grab è un’altra opzione che vi consiglio, in quanto è sicura ed efficace per spostarsi. Lontano cugino di Uber, attraverso un’applicazione potrete prenotare la vostra corsa, inserendo semplicemente la destinazione. Vi verranno fornite varie proposte con le generalità del conducente, auto e targa ed il prezzo – cosa che vi permetterà di risparmiarvi le interminabili discussioni con i tassisti. L’app permette il pagamento con carta di credito, ma esiste anche l’opzione di pagare in contanti direttamente al conducente. Tenete conto sempre del traffico.
🚐Il servizio di navetta è un modo comodo e facile per arrivare in hotel, soprattutto per coloro che non conoscono l’inglese. Prenotando questo tipo di servizio, troverete un conducente che vi aspetterà direttamente agli arrivi dell’aeroporto con un cartello con il vostro nome e che saprà esattamente dove portarvi. Il prezzo è leggermente più alto rispetto a quello di un taxi pubblico.
🚌Se invece siete amanti del risparmio o volete provare l’ebrezza di confondervi tra i thailandesi, potete prendere uno degli autobus di linea che partono dall’aeroporto. Optando per questa modalità, il tragitto dall’aeroporto al centro vi richiederà più tempo viste le numerose fermate ed il traffico.
🛺Infine i tuk tuk, i pittoreschi taxi a tre ruote utilizzati prevalentemente nel sud-est asiatico. Sebbene molto più tipici, i tuk tuk hanno un prezzo simile a quello di un taxi tradizionale ma molto più lenti e scomodi. Tuttavia, vi raccomando di provarli in altre città della Thailandia, meno inquinate e più economiche.



Inoltre state attenti ai tuk tuk molto economici o gratuiti, dal momento che seguiranno un “itinerario turistico” dei negozi della città. Tali negozi, infatti, spesso pagano commissioni o ticket carburante ai conducenti in cambio di clienti.