Una delle cose che mi manca di più del Sud Est Asiatico è sicuramente la frutta: mangostano, rambutan, papaya, mango e il durian… no, il durian non mi manca 🤪(per chi ha avuto la fortuna di entrare in un mercato o di girovagare a piedi sa di cosa sto parlando…ma ve lo racconterò un’altra volta!)
Per il #thaiwikifood di oggi voglio parlarvi di sua maestà il mango 🥭
Il #mango è un frutto esotico originario dell’India e viene coltivato in tutte le zone tropicali, ma anche nelle regioni più calde del Mediterraneo, come Sicilia, Puglia e Calabria.
🥭 Il suo colore e forma variano a seconda della varietà ma è uno dei frutti tropicali maggiormente ricco di benefici: è una vera miniera di vitamine, soprattutto quelle del gruppo A, B e C; è ricco di sali minerali, fibre e antiossidanti
⛔️Attenzione però all’elevato indice glicemico ⛔️
🥭 La varietà che si trova in Thai, il Nam Dok Mai, è tipica della regione e difficile da reperire in 🇮🇹 per gli elevati costi di esportazione (in Thai lo trovate a 70 bath al Kg = poco meno di 2 euro); mentre nei nostri supermercati si trovano il Tommy Atkins e il Keitt (i più venduti al mondo per la forte resistenza e durata – in foto verde e rosso 🥭)
🥭 Il Nam Dok Mai è di un colore giallo spento (in foto al centro) e, oltre ad essere delizioso, è un verso toccasana per il nostro organismo; infatti oltre alle proprietà già elencate precedentemente, questa varietà sembra aiutare a contrastare la ritenzione idrica 🤔
🥭 In Thai lo potete trovare fresco, già tagliato a fettine, in succo o frullato, oppure abbinato al latte di cocco e allo sticky rice (riso appiccicoso)
👩🏻🍳 Ovviamente potete sbizzarrirvi ad abbinarlo ad altri ingredienti come il lime e l’avocado o addirittura al pesce, preparando un’ottima salsina agrodolce.
📝 Essendo il re di tutti i frutti, i thailandesi gli hanno perfino dedicato una fiera a Chiang Mai ed un festival a Chachoensao.
⚠️ Attenzione quando tagliate il frutto: al suo interno, in verticale, si sviluppa un nocciolo legnoso. Il modo migliore di tagliarlo è di mettere il mango in verticale e spostarsi di 1cm dal picciolo